Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.
Accetto Cookie policiy

Metodi di pagamento accettati: PayPal, Carte di Credito Maestro Visa PayPal Aura Postepay, Contrassegno, Bonifico Bancario   CHIAMACI ORA +39 02 947 55 898

Vessillologia - studio e storia della bandiera

  • Scopriamo come è disegnata la bandiera della Cina

    La bandiera cinese è composta da cinque stelle gialle, una grande e cinque piccole, su fondo rosso. È anche detta "bandiera rossa a cinque stelle", più chiaro di così.

    Come sono collocate le stelle e con quale inclinazione?

    Come tutte le bandiere del mondo anche quella cinese ha dei simbolismi ben precisi che riflettono i significati della bandiera. Secondo le indicazioni del governo cinese il rosso rappresenta la rivoluzione e il colore oro irradia lo sfondo rosso.

    Le cinque stelle e la loro relazione grafica rappresentano l'unità della Cina sotto la direzione del Partito Comunista Cinese. La stella più grande è il simbolo del Partito mentre le quattro più piccole rappresentano le quattro classi sociali di cui si compone la popolazione: lavoratori, contadini, piccola borghesia urbana e borghesia nazionale.
    Continua a leggere

  • Vessillologia sulla Rete: raccolta di risorse utili per saperne di più

    La vessillologia è lo studio scientifico della storia, il simbolismo e l'utilizzo delle bandiere e per estensione di tutto quanto riguarda o ha interesse con le bandiere.

    La parola deriva dal latino Vexillum, bandiera, unito al suffisso -logia, studio. In quattro parole: tutto quello che riguarda le bandiere. Stando a quanto afferma Wikipedia alla voce vessillologia, si tratterebbe di una parola coniata nel 1959 da Whitney Smith, fondatore della FIAV.

    Per approfondire l'argomento Google ritorna oltre 36.000 voci e potete cercare quelli più affascinanti o strani. Noi di Italiana Bandiere ve ne consigliamo alcuni che secondo noi affrontano l'argomento in modo più corretto e divertente.
    Continua a leggere

2 articoli